La pianta dello zafferano, nome scientifico Crocus sativus, appartiene alla famiglia delle Iridacee; è caratterizzata da un fusto sotterraneo o bulbo, che produce il tipico fiore viola a sei petali, denominati scientificamente tepali, i quali hanno la funzione di proteggere i tre preziosi stimmi da cui si ricava la spezia. Lo zafferano viene coltivato, in genere, in tutto il bacino del Mediterraneo. Sin dall’antichità è stato utilizzato come spezia, come colorante e come rimedio medicamentoso.

La coltivazione del Crocus richiede un terreno ben drenante in quanto la pianta soffre particolarmente i ristagni idrici, per questo è preferibile la sua coltivazione in un terreno percolante piuttosto che in uno prevalentemente argilloso. Seguendo tali accorgimenti non è necessario effettuare alcun trattamento anticrittogamico, inoltre, l’assenza di parassiti ed il conseguente non utilizzo di prodotti insetticidi, rappresenta uno dei parametri per stabilire la vocazionalità della zona di coltivazione.

Questa coltura ha ciclo poliennale, il che significa che il bulbo rimane a dimora nello stesso terreno per più anni, nel caso specifico è stato scelto di effettuare un ciclo composto da quattro raccolti, al termine del quale i bulbi vengono espiantati per essere poi trapiantati in un altro terreno.

La gestione delle concimazioni e delle erbe infestanti viene eseguita con metodo biologico, inoltre tutta la superficie aziendale è sottoposta a conversione e, al termine del periodo stabilito, i prodotti possono ottenere la certificazione biologica.

Brole Nouf è lo zafferano di Selva, il migliore zafferano del Friuli Venezia Giulia

La lavorazione dello zafferano

La gestione delle concimazioni e delle erbe infestanti viene eseguita con metodo biologico, inoltre tutta la superficie aziendale è sottoposta a conversione e, al termine del periodo stabilito, i prodotti possono ottenere la certificazione biologica.

Una pianta è in grado di produrre da 1 a 4 fiori per anno e sono necessari dai 180 ai 200 fiori per produrre un grammo di stimmi essiccati. Le infiorescenze si raccolgono durante i mesi di ottobre e novembre, per circa tre settimane, durante le quali ci si reca in loco, ogni giorno, di mattina, con qualsiasi condizione meteorologica, per raccogliere i fiori che si presentano ancora chiusi.

I fiori, una volta raccolti, vengono trasportati nel laboratorio di produzione dove ha inizio il processo di sfioritura: in questa fase vengono separati i petali dagli stimmi e questi ultimi, privati della porzione biancastra che risulta non avere caratteristiche sensoriali e coloranti, vengono posizionati su setacci a maglia stretta ed essiccati per 70 minuti a 40 gradi.

Questa modalità di essicazione, frutto di anni di sperimentazioni, è quella che conferisce al prodotto essiccato la migliore qualità. L’ottimo risultato del prodotto è conferito dall`elevata concentrazione di tre molecole: la crocina, la picocrocina e il safranale, responsabili della colorazione e del potere amaricante.

Gli stimmi vengono confezionati interi, a garanzia della non contraffazione del prodotto che risulterebbe impossibile da verificare in presenza di prodotto in polvere.

Acquista lo zafferano Brole Nouf

Puoi acquistare il nostro Zafferano Brole Nouf in 3 confezioni, da 0,3 g, da 0,5 g oppure da 1 g, per grammature superiori contattaci.

Potete acquistare i nostri prodotti  presso la nostra sede in Via dei Friz,8 – 33081 Giais di Aviano (PN). Per motivi organizzativi vi chiediamo la cortesia di ordinare prima i nostri prodotti chiamandoci al +39 333 148 7029 oppure scrivendoci a contatti@brolenouf.it così da poterci accordare sugli orari di ritiro.

 

Acquista lo zafferano Brole Nouf nella confezione da 0,3 grammi
Zafferano Brole Nouf da 0,3 g
Acquista lo zafferano Brole Nouf nella confezione da 0,5 grammi
Zafferano Brole Nouf da 0,5 g
Acquista lo zafferano Brole Nouf nella confezione da 1 grammo
Zafferano Brole Nouf da 1 g